Termini e condizioni generali

(come per la sezione I, titolo 3, parte 3, o d.lgs 206/2005 e successive modifiche e integrazioni)

 

  1. Introduzione ed efficacia delle condizioni generali

Questi termini e condizioni di vendita (di seguito, “Termini e condizioni generali”) si applicano alla vendita di prodotti e servizi attraverso il sito web www.emiliabox.com (di seguito, il Sito Web) sotto la legge nota come “Codice del consumatore”.

Il venditore dei prodotti e il proprietario del sito web è: Eatbit Srl, con sede legale a Reggio Emilia (RE), Italia (di seguito, “Eatbit”).

Il cliente che utilizza questo sito per acquistare prodotti o servizi (di seguito, “Cliente”) prima di inviare l’ordine deve leggere attentamente le presenti Condizioni Generali che saranno accessibili in qualsiasi momento dallo stesso Cliente, anche tramite il link incluso nella conferma email di ogni ordine per consentire la loro riproduzione e memorizzazione.

Se il Cliente richiede l’emissione di una fattura e / o in ogni caso lui / lei non è un “consumatore o utente” come definito dal Codice del Consumo, i diritti di cancellazione ai sensi degli articoli 7 e 8 delle presenti Condizioni Generali non devono applicare, nonché le disposizioni che ai sensi del Codice del consumo si applicano solo ai “consumatori”.

L’accordo stipulato con Eatbit tramite questo sito Web è regolato dalle presenti condizioni generali in conformità con la legge italiana. L’inglese è la lingua utilizzata per stipulare l’accordo.

 

  1. Scegliere e ordinare i prodotti

I prodotti e il prezzo dei prodotti venduti sul Sito Web (di seguito, “Prodotto” o “Prodotti”) sono riportati nella pagina relativa a ciascun Prodotto.

Per l’acquisto dei Prodotti il Cliente dovrà compilare e inviare il modulo d’ordine in formato elettronico, seguendo le istruzioni sul Sito. Il Cliente dovrà aggiungere il Prodotto al “Carrello” e, dopo aver letto i Termini e condizioni generali e l’Informativa sulla privacy e confermando la sua accettazione, dovrà inserire i dati di spedizione e fatturazione (se presenti), selezionare la modalità di pagamento desiderata e confermare l’ordine.

Inviando un ordine dal sito web, che ha il valore di un’offerta contrattuale, il cliente riconosce e dichiara di aver letto tutte le informazioni fornite durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le presenti condizioni generali e le condizioni di pagamento applicabili.

L’accordo stipulato tra Eatbit e il Cliente sarà considerato concluso dopo che l’ordine è stato accettato da Eatbit. Tale accettazione viene comunicata al Cliente tramite un’e-mail di conferma dell’ordine contenente un riferimento a questi Termini e condizioni generali, il numero dell’ordine, i dati di spedizione e fatturazione, l’elenco dei Prodotti ordinati con le loro caratteristiche essenziali e il prezzo totale, comprese le spese di spedizione. Il Cliente dovrà verificare l’e-mail di conferma e se avrà riscontrato errori nell’ordine, avrà 12 ore dal ricevimento di tale e-mail per contattare il Servizio Clienti direttamente dal Sito Web utilizzando l’apposito modulo di contatto, accessibile nella sezione “Aiuto”. Trascorso tale termine, l’ordine sarà evaso per la spedizione e ulteriori modifiche non saranno più accettate, fatti salvi i diritti del Cliente di cui alla successiva sezione 7.

Una volta ricevuto l’ordine, Eatbit verificherà la disponibilità delle scorte per l’evasione dell’ordine. Nel caso in cui uno o più Prodotti non siano disponibili, il Servizio Clienti di Eatbit invierà tempestivamente un’e-mail al Cliente che, entro le successive 12 ore, avrà il diritto di rispondere al fine di confermare la spedizione dei Prodotti disponibile o annullarlo. Se il Cliente non risponderà entro questo termine, l’ordine sarà considerato come confermato e i Prodotti disponibili saranno spediti. In quest’ultimo caso l’intero importo relativo ai Prodotti mancanti dovrà essere stornato o, a seconda del metodo di pagamento scelto, non sarà addebitato al Cliente.

 

  1. Informazioni sul prodotto

Le informazioni e le caratteristiche dei prodotti sono disponibili, con i relativi codici di prodotto, sul sito web.

La rappresentazione grafica dei Prodotti sul Sito Web, se disponibile, corrisponde normalmente all’immagine fotografica mostrata insieme alla descrizione del prodotto. Resta inteso che l’immagine dei Prodotti ha l’unico scopo di presentarli in vendita e potrebbe non essere perfettamente rappresentativa delle loro caratteristiche e qualità, ma può differire per colore e dimensioni. In caso di differenza tra l’immagine e la descrizione del prodotto, la descrizione prevarrà.

 

  1. Prezzi e spedizione

I prezzi dei prodotti sono comprensivi di tasse ed oneri. Tutti i prezzi sono espressi in Euro.

Costi di spedizione:

– La spedizione Standard, con tempi di consegna di massimo 6 giorni lavorativi (dalla conferma d’ordine) sono comprese nel costo di acquisto dei prodotti.

– La spedizione Express, con tempi di consegna di massimo 3 giorni lavorativi (dalla conferma d’ordine) ammontano a soli 15,00 euro in aggiunta al costo di acquisto dei prodotti.

Le suddette commissioni saranno mostrate al Cliente in fase di check out e in ogni caso prima della conferma dell’acquisto.

 

  1. Pagamento e fatturazione

5.1 Metodi di pagamento

Il Cliente può pagare i Prodotti e le spese di consegna con Carta di Credito, PayPal.

– Carta di credito

I circuiti sui quali è possibile acquistare sul sito Web sono:

  • Visa/Visa Electron
  • MasterCard
  • American Express

Al fine di garantire la massima sicurezza, il Cliente effettuerà la transazione di pagamento direttamente sul server sicuro della banca.

Il Sito Web non memorizza il numero di carta di credito del Cliente, ma grazie al sistema di comunicazione sicuro della banca di riferimento, dal secondo acquisto, il Cliente che lo desidera, attraverso la scelta dell’opportuna opzione, potrà procedere con l’acquisto senza reinserire i propri dati. La banca di riferimento utilizza il protocollo SSL per crittografare i dati trasmessi tra il proprio server e il browser del Cliente.

– PayPal

Una volta confermato l’ordine, il Cliente verrà reindirizzato al sito web di PayPal dove potrà effettuare il pagamento con il proprio account o utilizzando una carta, anche una prepagata, o anche secondo le modalità accettate da Paypal e in conformità con le condizioni pertinenti.

5.2 Fatturazione di ordini

Se l’acquisto è effettuato da un professionista, sarà possibile richiedere l’emissione della fattura selezionando la casella appropriata durante la procedura di ordinazione e inserendo le informazioni di fatturazione, compresi il codice fiscale e / o il numero di partita IVA. In tal caso, la fattura dovrà essere inviata tramite e-mail all’indirizzo indicato. Il professionista è responsabile della corretta registrazione dei dati di fatturazione e viene espressamente informato che se nessuna richiesta di fattura viene effettuata durante l’ordine, non può essere richiesta in una fase successiva.

 

  1. Trasporto e spedizione

I prodotti acquistati su questo sito Web saranno consegnati all’indirizzo indicato dal Cliente durante la procedura di acquisto nel campo “Informazioni sulla spedizione”.

Tutti gli acquisti devono essere consegnati tramite corriere espresso (di seguito, “Corriere”) dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi e le festività nazionali. Eatbit non è responsabile per ritardi imprevedibili o non imputabili ad esso.

Una volta spediti i Prodotti, il Cliente riceverà un’email di conferma che include un link di riferimento per il tracciamento della spedizione.

Fatti salvi casi di forza maggiore o circostanze imprevedibili, i Prodotti ordinati saranno consegnati entro un periodo di 7 (sette) giorni lavorativi dal giorno successivo al giorno in cui Eatbit ha confermato l’ordine al Cliente tramite una specifica e-mail di conferma dell’ordine.

– Servizi di consegna attivi:

Il servizio prevede due tentativi di consegna che verranno effettuati all’indirizzo inserito dal Cliente durante l’ordine. Dopo ogni tentativo, una nota di consegna tentata verrà lasciata alla fine del destinatario. Se il secondo tentativo fallisce, il corriere proverà a telefonare al destinatario facendo squillare il numero di telefono inserito al momento dell’ordine per organizzare la consegna. Se il Cliente non è disponibile, la merce verrà rispedita al magazzino.

– Paesi in cui il servizio è disponibile: Austria, Italia – Austria – Bulgaria – Belgio – Repubblica Cieca – Croazia – Danimarca – Estonia – Finlandia – Francia – Germania – Gran Bretagna – Grecia – Irlanda – Lettonia – Lituania – Lussemburgo – Paesi Bassi – Polonia – Portogallo – Romania – Slovacchia – Slovenia – Spagna – Svezia – Ungheria.

 

  1. Diritti di cancellazione

Il Cliente ha il diritto di annullare il suo ordine per qualsiasi motivo, senza spiegazioni e senza alcuna penalità, ad eccezione dei casi in cui il diritto di cancellazione è escluso ai sensi del successivo paragrafo IV. Per esercitare tale diritto, il Cliente dovrà inviare un avviso a Eatbit entro 14 giorni dalla data di ricevimento dei Prodotti utilizzando il modulo scaricabile qui o se intende esercitare il diritto di cancellazione prima di aver ricevuto i Prodotti, l’avviso di cancellazione può essere inviato in qualsiasi momento prima del loro ricevimento.

Tale comunicazione dovrà essere inviata a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata a:

Alla cortese attenzione dell’Ufficio dei resi e dei rimborsi

Eatbit Srl

Via Paisiello, 1

42123 Reggio Emilia (RE) – Italia

Al ricevimento della comunicazione, il Servizio Clienti di Eatbit aprirà un file per la gestione dei Prodotti restituiti e comunicherà al Cliente le istruzioni relative alla restituzione dei Prodotti, che avverrà tramite il corriere indicato da Eatbit stesso.

Il diritto di cancellazione è soggetto alle seguenti condizioni:

– Il diritto si applica a un Prodotto acquistato nella sua interezza; pertanto, se il Prodotto è composto da più componenti o parti, la cancellazione non può essere esercitata solo su una parte del Prodotto acquistato.

– In caso di esercizio del diritto di recesso, Eatbit rimborserà al Cliente l’intero importo dei Prodotti restituiti, comprese le spese di spedizione, se del caso, entro 14 giorni dalla data in cui è stato ricevuto l’avviso di cancellazione, fatto salvo il diritto di Eatbit per sospendere il pagamento del rimborso fino al ricevimento effettivo dei Prodotti. Il rimborso deve essere effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Cliente, a meno che non abbia specificamente richiesto un metodo diverso. Per trasferimenti di denaro o pagamenti in contrassegno, i clienti sono tenuti a fornire le informazioni bancarie in cui desiderano che il loro credito sia rimborsato (titolare del conto, nome e indirizzo della banca e IBAN).

Al fine di garantire la restituzione gratuita dei Prodotti ai sensi dell’articolo 8 di seguito, i Prodotti devono essere restituiti nella stessa scatola in cui sono stati ricevuti.

Oltre ai casi indicati nell’articolo 1 di cui sopra (cliente non consumatore e / o che richiede la fattura), il diritto di cancellazione è escluso nei seguenti casi:

– Contratti per la fornitura di beni fabbricati secondo le specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati.

– Contratti per la fornitura di beni che potrebbero deteriorarsi o scadere rapidamente.

– Contratti per la fornitura di beni sigillati che non sono adatti per la restituzione per motivi di protezione della salute o di igiene e sono stati aperti dopo la consegna

Con riferimento ai suddetti casi in cui è escluso il diritto di recesso, il Cliente è consapevole e concorda che tra i Prodotti che “sono suscettibili di deteriorarsi o scadere rapidamente” sono inclusi sia tutti i prodotti alimentari (inclusi vini, liquori e bevande) che cosmetici, perché le caratteristiche e le qualità di questi tipi di prodotti sono soggette a modifiche anche a seguito di una conservazione inadeguata. Pertanto, per motivi di igiene e tutela dei Clienti, il diritto di recesso si applica esclusivamente ai Prodotti acquistati sul Sito che possono essere restituiti a Eatbit e rimessi in vendita senza pericolo per la salute dei consumatori (es. Libri, gadget, utensili da cucina, eccetera.).

Nei casi di esclusione del diritto di recesso, Eatbit restituirà i Prodotti acquistati al Cliente, addebitando le spese di spedizione a lui / lei.

 

  1. Resi gratuiti in caso di esercizio del diritto di recesso

Come condizione più favorevole per il Cliente, Eatbit sopporta integralmente le spese di spedizione per la restituzione dei Prodotti in caso di esercizio del diritto di recesso.

Per beneficiare di questa spedizione gratuita, il Cliente che desidera esercitare il diritto di recesso deve seguire la procedura di cui al precedente articolo 7 e attendere di essere contattato da Eatbit per concordare la riconsegna dei Prodotti al corriere.

 

  1. Garanzia e non conformità

In caso di difetto di conformità dei Prodotti venduti da Eatbit, il Cliente dovrà contattare immediatamente il Servizio Clienti utilizzando l’apposito modulo di contatto accessibile sul sito Web nella sezione “Assistenza clienti”.

La vendita dei Prodotti sarà soggetta alle garanzie legali fornite nel Codice del Consumo. Il Cliente ha diritto, a sua discrezione e nella misura in cui il tipo di Prodotto lo consente, a un ripristino gratuito della conformità del Prodotto mediante riparazione o sostituzione, o ad un’adeguata riduzione del prezzo o alla risoluzione dell’accordo. Il Cliente perde questi diritti se non denuncia il difetto di conformità a Eatbit entro due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto, a meno che il Prodotto per sua natura sia deperibile o soggetto a scadenza in un termine più breve, nel qual caso il difetto deve essere segnalato entro tale tempo ridotto.

 

  1. Problemi e limitazioni di responsabilità

Le informazioni relative ai Prodotti forniti tramite il Sito Web sono costantemente aggiornate. Tuttavia, non è possibile garantire la completa assenza di errori di cui Eatbit non può essere ritenuta responsabile, fatti salvi casi di dolo o colpa grave.

Eatbit si riserva il diritto di correggere eventuali errori, inesattezze o omissioni anche dopo che un ordine è stato inviato, o di modificare o aggiornare le informazioni in qualsiasi momento senza preavviso, senza pregiudizio dei diritti del Cliente ai sensi delle presenti Condizioni Generali e del Consumatore. Codice.

Fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, è escluso ogni diritto del Cliente al risarcimento dei danni o al riconoscimento di un’indennità, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o di responsabilità civile per danni diretti o indiretti a persone e / o cose, causato dalla mancanza di accettazione o anche parziale adempimento di un ordine.

Eatbit promuove il consumo responsabile di alcol e non si assume alcuna responsabilità, fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, in caso di acquisto effettuato da minori di 16 anni.

 

  1. Reclami

Qualsiasi reclamo deve essere inoltrato a Eatbit utilizzando l’apposito modulo di contatto accessibile sul sito Web nella sezione “Aiuto” o chiamando xxxxxxxxx. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00. CET, eccetto festivi:

Alla cortese attenzione del dipartimento reclami Eatbit

Eatbit Srl

Via Paisiello, 1

42123 Reggio Emilia (RE) – Italia

Eatbit si impegna a rispondere a tutte le richieste ricevute entro un massimo di 7 giorni lavorativi.

 

  1. Risoluzione delle controversie online per i consumatori (ODR)

Se sei un consumatore europeo, devi essere consapevole del fatto che la Commissione europea ha istituito una piattaforma online per risoluzioni di controversie alternative che prevede un metodo extragiudiziale per risolvere qualsiasi controversia relativa e derivante da contratti di vendita e di servizi online. Fare clic qui per accedere alla piattaforma.

 

  1. Legge applicabile e foro competente

Il contratto di vendita tra il Cliente e Eatbit è stipulato espressamente in Italia ed è regolato dalla legge italiana. Per la risoluzione delle controversie relative all’interpretazione, all’esecuzione o alla risoluzione delle presenti Condizioni Generali di Contratto o singoli ordini di acquisto se il Cliente è un consumatore ai sensi del Codice del Consumo, il Tribunale del suo luogo di residenza o di domicilio deve avere giurisdizione se ubicata all’interno del territorio italiano; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Reggio Emilia, escludendo ogni altro foro competente.

 

***

Ai sensi dell’articolo 1341 del codice civile italiano, il Cliente conferma di aver letto, compreso e accettato, e accetta espressamente, le seguenti clausole dei Termini e condizioni: 6 (responsabilità per ritardi di consegna), 10 (diritto di recesso dal contratto).